Blog Post

Tutto ciò che è necessario sapere sulla Partita IVA

  • Autore: Dott. SCAVONE MARCO
  • 18 giu, 2018

Sempre più spesso si sente parlare di “popolo delle partite IVA” con riferimento a tutte le società di capitali, alle società di persone e, soprattutto, alle persone fisiche che esercitano una libera professione. Il dato più recente parla di oltre 8 milioni di Partite IVA presenti nel paese, con una preponderanza di quelle individuali da lavoro autonomo.

Ma cos è, nel concreto, una Partita IVA? Si tratta di una serie di 11 numeri identificativi di un soggetto unico: un codice univoco che corrisponde a una specifica posizione, indispensabile per l’emissione di fatture e per il versamento di oneri fiscali e contributi previdenziali.  

Come si attiva una nuova partita IVA

I lavoratori non dipendenti e le ditte che fanno registrare un reddito annuo superiore ai 5.000 Euro sono obbligati, per legge, ad attivare una Partita IVA al fine di regolarizzare la propria posizione sotto l’aspetto fiscale e previdenziale.

La Partita IVA viene emessa dall’Ufficio delle Entrate previa domanda del soggetto alla Camera di Commercio: la richiesta non comporta alcun onere, a eccezione dei bolli necessari per l’avvio della procedura. Una Partita IVA può essere attivata mediante richiesta a opera del titolare dell’impresa autonoma ma non solo: anche il commercialista ha la possibilità di effettuare l’inoltro della domanda per il suo assistito e occuparsi della sua contabilità e della corretta amministrazione degli adempimenti necessari.

Lo studio dei Dottori Commercialisti Scavone e Grandotto si occupa di accompagnare privati e imprese nell’apertura della Partita IVA e nella sua gestione a 360 gradi, offrendo una consulenza specifica e informando il cliente su tutte le possibili agevolazioni previste dalla legge.

Regime fiscale agevolato: chi ne ha diritto?

Al fine di facilitare l’accesso al lavoro e di incentivare la creazione di nuove imprese, sono stati introdotti regimi fiscali che agevolano soggetti con redditi annui inferiori ai 31.000 Euro garantendo condizioni vantaggiose rispetto ai soggetti con reddito maggiore.

Nel 2012 è stata inoltre introdotta la riforma del “regime dei nuovi minimi” che consente ai lavoratori autonomi con meno di 35 anni di beneficiare per cinque anni di una riduzione dell’aliquota Irpef dal 20% al 5%, eliminando l’obbligo di tenere registri contabili e semplificando in maniera significativa il loro lavoro quotidiano.

È importante, tuttavia, conoscere attentamente le soglie massime di spesa e di fatturazione, al fine di non incorrere nelle aliquote Irpef ordinarie, ben più onerose: avvalersi di un’assistenza competente può consentire a privati e aziende un notevole risparmio evitando spiacevoli aggravi sul loro bilancio e godendo di tutti i vantaggi di un regime agevolato.

Autore: Dott. SCAVONE MARCO 4 ottobre 2019
Un commercialista professionale e specializzato sarà in grado di assistervi e fornire consulenze per la gestione e crescita della tua attività.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 4 ottobre 2019
Avviare una società di persone o capitali in Italia può sembrare complicato: queste semplici linee guida offriranno un ottimo punto di partenza.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 4 ottobre 2019
Affrontare una crisi aziendale può essere una vera e propria impresa, ma iniziare con il piede giusto aumenta le possibilità di uscirne vittoriosi.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 12 luglio 2019
Nuove assunzioni in Italia: vediamo quali incentivi sono stati introdotti o prorogati nel 2019 e quali, invece, sono i fattori che frenano l’occupazione.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 12 luglio 2019
Dal 2008 i datori di lavoro devono istituire e aggiornare il LUL: vediamo le caratteristiche di tale documento, che ha sostituito i libri paga e matricola.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 12 luglio 2019
Il nostro sistema tributario vieta la doppia imposizione fiscale. Come vanno tassati, allora, i compensi dei professionisti italiani per prestazioni all’estero?
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 18 marzo 2019
Srl o Spa? Vediamo quali sono le principali differenze tra le due tipologie di impresa, tra le più considerate nel momento di aprire un’azienda.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 18 febbraio 2019
Quali sono le informazioni necessarie per compilare la dichiarazione dei redditi? Scopriamo insieme le sezioni principali del modello 730.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 15 gennaio 2019
: Quali sono il percorso formativo e i requisiti professionali per diventare consulente del lavoro? Scopriamo tutti i dettagli in questo articolo.
Autore: Dott. SCAVONE MARCO 18 giugno 2018
Sono diverse le possibilità per la cessione di quote societarie, in base al tipo di società e a tante altre variabili. Visita il nostro blog per conoscere diritti e doveri per questo tipo di operazioni.
Show More
Share by: